Quantcast
Channel: C#
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1853

Intel RealSense SDK - Primo Contatto

$
0
0

In questo articolo ci avvicineremo al SDK di Intel® RealSense™ cercando di capire di cosa si tratta, quali sono le caratteristiche e in cosa può esserci utile.
L'articolo si riferisce alla versione 6.0.x del SDK di Intel® RealSense™ attualmente scaricabile all'indirizzo https://software.intel.com/en-us/intel-realsense-sdk/download

Le Camere 3D

Per chi fosse completamente digiuno di Intel® RealSense™, si tratta, in poche parole, di una piattaforma, hardware e software che permette la realizzazione di applicazioni immersive di nuovissima generazione che possono sfruttare il concetto di Natural User Interface (gesture, voice, posture, etc., etc.) per fornire all'utente una UX evoluta.
Parliamo di hardware perchè il fulcro di tutta la piattaforma sono due camere 3D, rispettivamente i modelli Intel® RealSense™ Camera F200 e R200.
La F200, mostrata nella foto seguente, è una Front Facing Camera, cioè una camera che può essere utilizzata direttamente dall'utente poichè è posizionata frontalmente allo stesso (da qui il prefisso F del nome).

La R200, invece, è una World Facing Camera o Rear Camera (da qui la lettera R all'inizio del nome) cioè una camera che viene posizionata nella parte posteriore dei device (tipicamente dei tablet) in grado di inquadrare, quindi, il mondo circostante.

La F200 sfrutta una tecnologia basata sull'emissione di infrarossi per ottenere una immagine 3D dell'ambiente, mentre la R200 utilizza la tecnica della visione stereoscopica (dispone, cioè di due normali camere) e ricostruisce l'ambiente circostante sfruttando le differenze ottenute dalle due inquadrature non in asse.
Il SDK è in grado di lavorare con entrambe anche se le due camere hanno differenti caratteristiche, forniscono differenti funzionalità  e servono per scenari differenti.
Maggiori informazioni sulle camere (e possibilità  di acquistarle) all'indirizzo https://software.intel.com/en-us/intel-realsense-sdk/download.
Esistono già  prodotti in vendita che ne montano di serie delle versioni miniaturizzate, un elenco completo di questi può essere visionato a questo indirizzo http://www.intel.com/content/www/us/en/architecture-and-technology/realsense-devices.html
Per completare, la F200 permette di abilitare Windows Hello sul nuovo sistema operativo Windows 10.

Installare l'SDK

Utilizzando l'URL riportato precedentemente possiamo scaricare il package contenente l'installazione del SDK oppure procedere anche utilizzando un web installer.
Vi consiglio di scaricare il corposo pacchetto in modo da poterlo utilizzare più volte senza impegnare ogni volta la vostra connessione internet per riscaricarlo.
Il package off-line occupa più di un Giga di spazio su disco (circa 1.3 Gb) ma all'interno trova spazio veramente tanto materiale, quindi l'occupazione di tutto questo spazio è giustificata.
Una volta eseguito il package, l'installazione provvede ad estrarre tutto il necessario prima di visualizzare la schermata che ci consente di selezionare ciò che ci interessa installare.


Il package di installazione ci permette di andare manualmente a selezionare le funzionalità che ci interessano o ci fornisce dei profili per lo sviluppo su una delle due camere in particolare.

Selezionato ciò che ci interessa, possiamo procedere all'installazione vera e propria dell'SDK e di tutte le sue funzionalità.
Una volta terminata l'installazione, abbiamo a disposizione una cartella sul desktop in cui possiamo trovare:

  • Una cartella Documentation con pdf, chm e html che ci aiutano nello sviluppo;
  • Una cartella Samples in cui troviamo esempi di applicazioni (sia come eseguibili che come sorgenti) nei linguaggi e nelle piattaforme di sviluppo supportate da Intel® RealSense™ SDK;
  • Una cartella Tools in cui troviamo degli eseguibili che ci permettono di capire immediatamente se l'eventuale camera attaccata al nostro pc sta lavorando correttamente o meno.

Tra questi menzionerei Camera Explorer che permette di verificare lo stream video e lo stream di profondità della camera:

e SDK Information Viewer che ci permette di verificare informazioni sulla versione del SDK installata, sulle caratteristiche del sistema e della telecamere e tanto altro

E' necessario ricordarsi di scaricare ed installare anche il Depth Camera Manager (DCM) per la camera che si sta utilizzando. Il DCM è un servizio di Windows che permette a più applicazioni sviluppate con il SDK e ad una sola applicazione che non utilizza il SDK di accedere simultaneamente alle sorgenti dati della camera senza darsi fastidio.
Il DCM è esterno al SDK poichè è specifico della camera che si utilizza (come una sorta di driver). Il SDK, invece, è indipendente dalla camera.
Tra le altre cose il DCM consente anche l'aggiornamento del firmware della camera nel caso ce ne fosse bisogno.

Caratteristiche Hardware

Per concludere questo articolo, vediamo quali sono le caratteristiche hardware minime deve avere il PC su cui abbiamo intenzione di utilizzare il SDK.

  • Processore Intel® Core™ di quarta generazione (o successivo)
  • 8 GB di spazio libero su disco fisso
  • Sistema operativo Microsoft Windows* 8.1-10 a 64 bit in modalità  desktop
  • USB 3.0 per la camera
  • Sviluppatori
  • Studenti
  • Microsoft Windows* 10
  • Microsoft Windows* 8.x
  • Tecnologia Intel® RealSense™
  • Windows*
  • .NET*
  • C#
  • Principiante
  • Tecnologia Intel® RealSense™
  • Computing percettivo
  • Grafica
  • Videocamera anteriore F200
  • Videocamera R200
  • URL
  • Esempio di codice
  • Per iniziare
  • Librerie

  • Viewing all articles
    Browse latest Browse all 1853

    Trending Articles



    <script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>